Aperta grazie all’impegno dell’Associazione Amici del Longone, dal 2008 la nuova biblioteca dispone di centinaia di libri per i bambini delle elementari e delle medie, a cui si affianca una sezione storica (non consultabile) a testimonianza della vita del Convitto.
I genitori volontari che si occupano della biblioteca, attualmente coordinati da Betty Cacia, organizzano diverse iniziative e sono ovviamente aperti a nuove proposte ed idee che tengano viva la biblioteca.
In particolare si cercano nuovi volontari per i turni settimanali in biblioteca (mattina o pomeriggio a scelta) e “addetti ai lavori” (autori, grafici, giornalisti, editori) che abbiano voglia di spiegare ai bambini il loro lavoro.
Chi fosse interessato e avesse proposte da fare è pregato di mettersi in contatto con Betty Cacia (bettycacia65@yahoo.it).
Consultazione e presa in prestito dei libri da parte degli allievi
La rotazione dei volontari consente attualmente l’apertura settimanale della biblioteca tutti i mercoledì mattina dalle 9:30 alle 12:30. La consultazione e il prestito sono aperti agli allievi del semi-convitto e del convitto, al personale scolastico e amministrativo e ai genitori.
Il prestito non ha vincoli di durata. L’unica regola inderogabile della biblioteca è la sostituzione di un libro perso o danneggiato con un altro libro, non necessariamente lo stesso titolo (che a volte può essere difficile da trovare). Il libro sostitutivo può provenire dalla biblioteca di casa o essere acquistato.
I lavori di ristrutturazione dello spazio dedicato alla biblioteca sono ultimati e la biblioteca sarà riaperta a Ottobre 2016.
Merende in biblioteca
La biblioteca organizza incontri con le classi delle elementari per condividere una lettura (scelta dalla maestra) mentre si fa merenda tutti insieme. Le merende si possono anche svolgere “in lingua” con l’aiuto di genitori madre lingua inglese e tedesca e degli specialisti di lingua inglese del progetto Site.
Incontri con gli autori
Ogni anno la biblioteca ospita uno o più autori di testi per bambini. Di solito sono genitori della scuola o sono comunque segnalati da genitori del Convitto Longone.
Incontri con professionisti del settore
La biblioteca organizza incontri con disegnatori, fumettisti, redattori e giornalisti che vengono in biblioteca per raccontare agli allievi i mestieri legati alla creazione del libro. Anche in questo caso si tratta di genitori o di persone segnalate dai genitori.
Recensioni
I bambini scrivono o disegnano le loro impressioni sui libri che hanno letto. Le recensioni sono raccolte, esposte sull’albero della biblioteca e in seguito conservate da maestre e genitori volontari.