L’assemblea del Comitato Genitori del Longone si è tenuta il giorno 18 ottobre 2018 alle ore 18:00. Qui sotto potete trovarne il resoconto. Buona lettura! Invitiamo tutti a dare una mano per la realizzazione delle tante iniziative previste per questo anno!
Sono presenti alla riunione (aperta a tutti i genitori del Longone e della quale è stata data notizia anche mediante e-mail ai rappresentanti di classe e volantini) 15 genitori, di scuola primaria e secondaria.
E’ presente anche Valentina Borini che introduce la riunione informando che, dopo molti anni, nessuna delle sue figlie frequenta ora il Convitto; ritiene dunque necessario affidare a un nuovo genitore la cassa del Comitato, che ammonta attualmente a € 2.878,19. Offre la sua disponibilità Antonio Pedone (genitore di prima elementare), al quale Valentina farà avere i fondi e i relativi conteggi.
Dal momento che i fondi hanno ormai raggiunto una cifra di un certo rilievo, i presenti concordano di destinare al Convitto, per progetto specifico, la somma di 2.000 euro, in modo che il Comitato possa contare su una cifra residua (€ 878,19) sufficiente a finanziare le proprie attività future; infatti, alcune di esse non prevedono entrate, ma solo uscite, mentre altre richiedono uscite anticipate rispetto alle relative entrate.
Si unisce alla riunione il Rettore Prof. Alviggi, al quale viene chiesta un’indicazione riguardo al possibile utilizzo dei fondi. Il Prof. Alviggi propone l’acquisto di un pianoforte, che sarebbe molto utile visto anche l’impulso che la scuola sta dando alle attività di carattere musicale; precisa inoltre che qualora i fondi non risultassero sufficienti, il Convitto provvederebbe a sostenere il costo per la differenza.
Viene inoltre illustrata, in alternativa, la proposta di un genitore per la realizzazione da parte dei ragazzi delle medie di un “murales” sul fronte interno del muro perimetrale del cortile-campo di basket, sotto la guida del noto street artist PaoPao (http://www.paopao.it/it/), il cui costo non supererebbe la cifra stanziata.
A domanda, il Rettore conferma che sarebbe necessario interpellare la Soprintendenza (essendo tutto l’immobile sottoposto a vincolo), la quale dovrebbe esaminare il progetto dell’opera e potrebbe verosimilmente dare parere positivo, anche perché il murale verrebbe dipinto, come detto, all’interno. Il Rettore lascia la riunione.
Le due proposte vengono messe ai voti: il pianoforte riceve 10 preferenze, contro le 5 del murales.
Si decide quindi di destinare la somma di 2.000 € al Convitto per l’acquisto di un pianoforte; Antonella Beretta provvederà a informare il Rettore della decisione, anche per individuare i passi successivi necessari all’attuazione.
La riunione riprende con il riepilogo delle principali attività di cui il Comitato tradizionalmente si occupa nel corso dell’anno con l’obiettivo di integrare l’esperienza scolastica con momenti di aggregazione che coinvolgano tutti gli alunni e le famiglie.
Biblioteca
Alcuni genitori si occupano del funzionamento della biblioteca del Convitto (in coordinamento con le insegnanti), molto utilizzata soprattutto dai bambini della scuola primaria, che qualche anno fa è stata ristrutturata e riorganizzata. Attualmente si riesce a tenerla aperta nelle mattine del martedì e del giovedì, dalle 9 alle 11.
Questo gruppo di genitori cerca altri volontari, per poter aumentare il numero delle persone fra le quali organizzare i turni di presenza; non è necessario assumersi un impegno settimanale, anche una disponibilità minore sarebbe d’aiuto.
Per partecipare, si può contattare la referente,
Simona Peverelli: simonapeverelli@icloud.com.
Blog e pagina Facebook
Anche per curare quest’attività si cercano rinforzi; la referente a cui rivolgersi è
Valeria Brancolini: valeria.brancolini@gmail.com.
Per quanto riguarda il blog, per iscriversi ed essere aggiornati sulle attività del Comitato è sufficiente registrarsi su: “genitorilongone.wordpress.com”.
Magliette e Felpe
Il Comitato si occupa (in genere due volte all’anno: in occasione della festa di Natale e in
primavera) di procurare magliette e felpe con il logo del Convitto, su ordinazione e con pagamento anticipato. Finora si è occupata di questo Valentina, che passa il testimone a Silvia Mazzanti e Francesco Parisi.
Calendario delle altre attività
Si procede quindi a individuate le date in cui – indicativamente – si terranno le attività previste.
Come negli anni scorsi, ogni iniziativa sarà organizzata da un gruppo di lavoro, per ciascuno dei quali viene individuato un coordinatore/trice a cui potranno fare riferimento tutti coloro che si renderanno disponibili a collaborare; i gruppi sono sempre aperti a nuove adesioni, con l’auspicio che ai genitori già presenti possano affiancarsi nuovi volontari, in modo da assicurare continuità all’attività del Comitato.
|
DATA INDICATIVA PREVISTA
|
REFERENTE
|
|
NOTE
|
Aperitivo di benvenuto per le classi prime
… e di bentornato per tutti gli altri: un’occasione per conoscersi e scambiare due chiacchiere
|
Martedì 30 ottobre 2018, ore 18 (nell’auditorium del Convitto)
|
Francesco Parisi
|
|
|
Mercatino, Pesca e Festa di Natale
|
A metà dicembre 2018, orario 16-19 circa.
|
Emanuela Bonino
|
|
Circa 8-10 genitori volontari necessari.
Con l’occasione: raccolta ordini per magliette/felpe con il logo del Convitto.
|
Festa del libro
|
Inizio aprile 2019 (in giorno infra-settimanale), ore 18 circa.
|
Anna Francioni, Simona Peverelli
|
|
Gioco a quiz con merenda/aperitivo finale. Scelta del titolo da concordare con le insegnanti della Primaria (ref. Coordinatrice Maestra Torti)
|
Lotteria di Pasqua
|
Nel periodo di Pasqua (metà aprile 2019)
|
Francesco Parisi
|
|
Grandi uova in palio!
|
Biciclettata
|
Inizio maggio 2019 (di sabato)
|
Francesca Viganò, Arman Mariani
|
|
Pedalata con Pic-nic (a cura delle famiglie partecipanti). Destinazione: Parco del Centenario (Trezzano s/N.)
|
Millepassi
|
Sabato 25 maggio 2019
|
Antonella Beretta, Giovanna Cuscino, Marta Rispoli
|
|
Corse e sport al Parco Solari; buffet, concerto, laboratori e giochi pomeridiani al Convitto, per la chiusura dell’anno scolastico.
|
Come di consueto, ciascuna iniziativa sarà coordinata con il Convitto e verrà di volta in volta ricordata alle famiglie (con e-mail ai rappresentanti di classe, blog, facebook, volantini, …), per una partecipazione sempre più ampia.